
i Progetti

Un viaggio nell’Italia repubblicana attraverso i testi dell’Istituto Luigi Sturzo
Il progetto ha proposto un percorso di letture sui principali momenti della storia dell’Italia repubblicana e sul processo di integrazione europea. In quest’ottica i testi e i documenti sono stati scelti in considerazione della loro capacità di legare il racconto biografico al contesto storico e alle diverse interpretazioni storiografiche. La lettura e il commento di pagine particolarmente significative per la storia repubblicana custodite nella Biblioteca e nell’Archivio dell’Istituto – dalle pagine di un libro ad una lettera, ad un articolo di giornale o di rivista, a documenti di archivio, lettere , poesie, interviste e documentari storici – è stata curata da docenti universitari e ricercatori in grado di contestualizzare le pagine lette e far comprendere gli sviluppi della vicenda narrata e le diverse chiavi di lettura che essa presenta.
Gli incontri hanno ha visto la partecipazione di circa 150 studenti, si sono svolte secondo il seguente programma:
- 28 gennaio 2016 Luigi Sturzo. Le ragioni ideali e la politica
- 10 febbraio 2016: Gabriele De Rosa: dall’esperienza della guerra all’antifascismo
- 24 febbraio 2016 : Alcide de Gasperi : l’Italia alla Conferenza di pace.
- 16 marzo 2016 : Cattolici e resistenza: Paolo Emilio Taviani e Maria Eletta Martini
- 30 marzo 2016: Pietro Scoppola: il contributo dei cattolici alla democrazia nel secondo Novecento
- 11 aprile 2016: Pier Paolo Pasolini e Giulio Andreotti: due protagonisti degli anni Settanta
- 27 aprile 2016: Vittorio E. Giuntella: i nomadi e il problema dell’integrazione delle minoranze
- 11 maggio 2016: Italia, Germania, Europa: De Gasperi e Adenauer