a cura di
Andrea Paris
commento politico di
Bartolo Ciccardini
Andrea Paris
Andrea Paris, laureato in Filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in "Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica" presso l'Università di Roma "Sapienza".
Insegnante di ruolo di Storia e filosofia nella scuola secondaria, insegna al Liceo Statale Morgagni di Roma.
Ha collaborato con la casa editrice Laterza nel settore dell'editoria scolastica, curando alcuni volumi di storia moderna e contemporanea.
È autore di diversi saggi sulla filosofia italiana del Novecento e della monografia Le radici della libertà. Per un'interpretazione del pensiero di Augusto Del Noce (Marietti 1820, 2008). È in via di pubblicazione, presso l'editore Rubbettino, un volume sulla cultura a Torino tra le due guerre.
Bartolo Ciccardini
L'on. Bartolo Ciccardini, ha partecipato alla vita politica e culturale della Democrazia Cristiana a partire dagli anni Quaranta, inserendosi tra i giovani cattolici guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani. Ha unito da subito attività politica e giornalistica, dirigendo negli anni Cinquanta due riviste giovanili, «Per l'Azione» e «Terza generazione», in seguito curando le trasmissioni televisive Tempo libero (1956-62) e Cordialmente. Attualmente esprime il suo punto di vista sulle vicende politiche attraverso il sito www.camaldoli.org.
Eletto alla Camera dei deputati nelle liste DC nel 1968, è stato confermato in varie elezioni fino alla fine degli anni Ottanta. È stato sottosegretario di Stato ai trasporti nel primo governo Cossiga e sottosegretario alla difesa nei governi Cossiga II, Spadolini I e II, Fanfani V e Craxi I.
Negli anni Novanta, dopo lo scioglimento della Democrazia cristiana, è stato tra i promotori della formazione politica dei Cristiano Sociali.